Per i Servizi Sociali sono stati spesi, in sette anni, circa 250 miliardi che sono andati a lenire le sofferenze dei meno fortunati, è stata creata la Consulta dei Disabili, sono stati investiti oltre 10 miliardi per restaurare gli immobili destinati ad alloggi popolari. Con i fondi europei sono stati realizzato i programmi URBAN (per Pirri) e GILIA (per lo stagno di S. Gilla) ed il Contratto di Quartiere per S. Elia. Innumeri sono le Chiese restaurate negli anni con i fondi comunali.
La Manifestazione "Monumenti aperti" ha consentito a decine di migliaia di Cagliaritani di scoprire o di riscoprire le bellezze, spesso sconosciute della nostra Città.
Talune fascinose vestigia del passato, come le torri di S. Pancrazio e dell'Elefante, sono state riaperte al pubblico. Sono stati "inventati" nuovi spazi dedicati a spettacoli di grandissimo successo: l'ultimo in ordine di tempo è stato il Molo Ichnusa. Per non parlare delle splendide feste di fine anno in via Roma.
Non possono essere dimenticati i successi ottenuti dalle stagioni musicali al Teatro Civico, al piccolo Auditorium di piazza Dettori e all'Anfiteatro Romano reso finalmente fruibile per gli appassionati musicofili.

E la Città è stata ulteriormente impreziosita dalla donazione della "Collezione Ingrao" che ha consentito di raccogliere nella Galleria Comunale (completamente restaurata) la più importante raccolta esistente la mondo di pittori del primo novecento, da Boccioni a Morandi, da Maccari a De Pisis, da Rosai a Sironi.
Molte altre opere sono state messe in cantiere e la futura Amministrazione Civica potrà, se lo riterrà opportuno, portarle a conclusione. Ecco qualche esempio: le opere di urbanizzazione delle zone di Is Porrus, via Garigliano, Is Cornalias, via Torricelli e via Chiabrera per una spesa prevista di oltre 10 miliardi; la pavimentazione e i sottoservizi di Villanova (8 miliardi); il completamento dell'Asse Mediano di scorrimento (18 miliardi); la manutenzione straordinaria di piazza Garibaldi e piazza Giovanni XXIII (4 miliardi);



il completamento delle opere di urbanizzazione nel quartiere di Barracca Manna (40 miliardi); la ristrutturazione dell'ex Teatro Massimo (10 miliardi); la costruzione di due campi di calcio e di una piscina olimpica a Terramaini (15 miliardi); gli impianti sportivi a S. Elia (6 miliardi); la sistemazione del lungomare tra il Lazzaretto ed il Magazzeno del Sale (6 miliardi).
E l'elenco potrebbe continuare. La stessa concretezza spero di poter dimostrare anche nella mia futura attività: per questo ho bisogno dell'appoggio di tutti gli elettori.

pagina precedente